19:30

La Borsa di Studio per giovani compositori celebra l’arte musicale elettroacustica e le radici culturali di Foggia

 

Il 6 dicembre 2024, l’Auditorium del Conservatorio “U. Giordano” di Foggia ha ospitato la cerimonia di premiazione della seconda edizione della Borsa di Studio “Luigi Gissi”, un riconoscimento dedicato alla composizione musicale elettroacustica, ideato per valorizzare i giovani talenti e promuovere le nuove forme di espressione artistica contemporanea.

Il progetto, promosso dal Lions Club Foggia U. Giordano, finanziato dai Club Lions della Puglia Nord e organizzato da MID SIDE Aps, rappresenta un esempio concreto di impegno civico e culturale. Come Lions, siamo orgogliosi di premiare il merito e promuovere la cultura sostenendo i giovani artisti in un percorso che unisce tradizione

e innovazione.

Un progetto nato da amicizia, passione e amore per la cultura
La Borsa di Studio nasce nel 2022 con il patrocinio del Conservatorio, all’interno del REF – Resilience Festival, evento di rilievo artistico promosso da MID SIDE APS. A rendere ancora più significativo questo premio è l’amicizia e la collaborazione tra due professionisti foggiani: il Maestro Feliciano Chiriaco, presidente di MID SIDE APS, e l’avv. Luca Gaudiosi, socio Lions, che hanno ideato questo progetto con l’obiettivo di avvicinare la cittadinanza all’arte colta, veicolo di grandi messaggi.

Tra questi, uno in particolare: riscoprire le proprie origini e onorare i maestri, fondamentali per la crescita personale e artistica. Per questo la Borsa di Studio è intitolata a Luigi Gissi, primo maestro di pianoforte di Umberto Giordano.

Luigi Gissi, eccellenza foggiana
Nato a Foggia il 21 gennaio 1856, Luigi Gissi è stato protagonista della scena musicale pugliese e nazionale. Dopo un’infanzia difficile, coltivò la passione per la musica, divenne titolare di cattedra, fu Consigliere per la musica all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e diresse bande musicali a Foggia e Taranto. Le sue opere riflettono una profonda fede cristiana. Ricevette la Medaglia d’oro per i benemeriti dell’arte e della cultura e il Lauro d’oro dell’Accademia Tiberina. Morì nel 1939 e a lui è dedicata una strada della città.

Una rete per il talento: oltre 15 club coinvolti
Il Lions Club Foggia U. Giordano ha saputo coinvolgere oltre 15 Club Lions e Leo della provincia di Foggia nel finanziamento della Borsa, segno della forte coesione e del desiderio condiviso di investire nel futuro artistico del territorio. Il Comune di Foggia ha inoltre patrocinato l’iniziativa, riconoscendone il valore sociale e culturale.

I vincitori della seconda edizione
Sotto la guida dei docenti Monopoli, De Simone e Ugoberti, sono state selezionate le opere più meritevoli tra gli studenti del Conservatorio. I premiati:

Guido Paolo Longo – Corpo Paradiso (voce femminile, elettronica e live visuals)
Giuseppe Totaro – Arab Invasions (tamburelli ed elettronica)
Serena Marzano – Metamorfosi (audiovisual), inizialmente segnalata tra i meritevoli, poi premiata come terza vincitrice dal Comitato Premio Gissi
Francesco Pasquale – Dura tuttora (voce, pianoforte, marimba e live electronics), menzione speciale dopo aver già vinto la prima edizione.
I tre vincitori principali hanno ricevuto un premio in denaro di 300 euro ciascuno e un attestato personalizzato, come riconoscimento dell’impegno e della qualità delle loro composizioni.

Cultura, merito, innovazione: la visione Lions
Alla conferenza stampa hanno preso parte: l’Avv. Imma Panettieri, presidente del Lions Foggia U. Giordano, Feliciano Chiriaco, presidente di MID SIDE APS, il M° Donato Della Vista, direttore del Conservatorio, il M° Nicola Monopoli, docente di Composizione musicale elettroacustica, e la Presidente del Consiglio Comunale di Foggia Lia Azzarone.

«Con la Borsa di Studio “Luigi Gissi”» afferma la Presidente Panettieri «il Lions Club Foggia U. Giordano rinnova la propria missione: sostenere i giovani, valorizzare l’arte moderna, riscoprire le radici culturali e promuovere la musica come strumento di crescita personale e collettiva. La sinergia tra istituzioni e associazioni è la chiave per rendere Foggia un punto di riferimento per la cultura e l’innovazione».

 

Simonetta Mastropasqua

P.C. Marketing e Comunicazione

Lions Club Foggia Umberto Giordano

 

Tutte le FOTO dell’evento in GALLERIA