19:00 Mappa

Foggia ha risuonato di creatività: il REF 2024 tra cultura, musica e identità

Dal 5 al 15 dicembre 2024, Foggia ha accolto la quarta edizione del REF – Resilience Festival, una rassegna che ha intrecciato arti contemporanee, musica elettronica e impegno civico in un evento diffuso, capace di valorizzare il territorio e coinvolgere artisti, giovani e istituzioni. Organizzato da MID SIDE APS, con il patrocinio del Comune di Foggia e del Conservatorio U. Giordano, il REF 2024 ha visto la partecipazione attiva del Lions Club Foggia “U. Giordano”, partner ufficiale del festival da tre anni e promotore di progetti che uniscono tradizione, innovazione e valorizzazione delle eccellenze locali.

 

Borsa di Studio “Luigi Gissi”: un omaggio ai maestri, un ponte verso il futuro

La manifestazione si è aperta con la premiazione della Borsa di Studio “Luigi Gissi”, giunta alla seconda edizione. Promossa dal Lions Club Foggia “U. Giordano” e finanziata da oltre 15 club Lions e Leo della provincia, la borsa – dedicata ai giovani compositori di musica elettroacustica – ha testimoniato l’impegno Lions per la cultura e i talenti emergenti.

Tre le opere premiate: “Corpo Paradiso” di Guido Paolo Longo (voce femminile, elettronica e live visuals), “Arab Invasions” di Giuseppe Totaro (tamburelli ed elettronica) e “Metamorfosi” di Serena Marzano (audiovisual), inizialmente segnalata e poi inserita tra i vincitori. Menzione speciale a Francesco Pasquale per “Dura tuttora” (voce, pianoforte, marimba e live electronics), già vincitore della prima edizione. Le opere sono state selezionate per originalità, qualità e ricerca sonora, dimostrando il valore della nuova generazione di artisti formati nel Conservatorio U. Giordano.

 

Risonanze Empiriche: sperimentazione e suoni del presente

Il 6 dicembre, presso l’Arci Jaco APS, si è tenuto “Risonanze Empiriche”, concerto di musica elettroacustica e multimediale internazionale. Strumenti acustici ed elettronica hanno dialogato in composizioni originali e immersive. Protagonisti: Giovanni Mastrangelo al contrabbasso, Antonio Bruno al sax, Leonardo Petruzzelli e Sara Melacca all’elettronica. Un’esperienza sonora avanguardistica, capace di condurre il pubblico in un viaggio tra linguaggi sperimentali e sonorità innovative.

 

Warm Audio Systems: la formazione al centro

Il 13 e 14 dicembre, il REF ha proposto il workshop tecnico “Warm Audio Systems”, tenutosi presso il Clab Studios. Il laboratorio, curato da Angelo De Cosimo in collaborazione con MidiWare e Warm Audio, ha offerto una formazione pratica di alto livello su tecniche di ripresa e missaggio. Ai partecipanti sono stati rilasciati attestati ufficiali, in linea con la missione del REF di creare opportunità concrete di crescita professionale per i giovani.

 

“TOUCH!”: il gran finale tra emozione, bellezza e identità

Il festival si è chiuso il 15 dicembre con “TOUCH!”, spettacolo multimediale che ha rappresentato l’apice artistico ed emotivo dell’intera rassegna. Scritto da Luca Gaudiosi e diretto musicalmente e visivamente da Feliciano Chiriaco, lo spettacolo ha intrecciato handpan, tablet acustici, live electronics, visual art e voci recitanti in una narrazione intensa, raffinata e coinvolgente.

Sul palco: Maurizio Rana all’handpan, Andrea Mancuso e Riccardo Andrenelli ai tablet acustici e live electronics, le voci recitanti di Sara Ninivaggi e Luca Gaudiosi, con la regia sonora e visuale curata da Chiriaco, Antonio Bosco, Sara Melacca, Leonardo Petruzzelli, e la regia del suono di Antonio Salandra e Marco D’Alfonso.

“TOUCH!” ha commosso e conquistato il pubblico, grazie alla straordinaria performance di Sara Ninivaggi, che ha saputo essere misurata, empatica e travolgente, incarnando con forza espressiva le parole e i temi dello spettacolo. La sua interpretazione ha conferito profondità e tensione emotiva al testo, sostenendo ogni passaggio con naturalezza e intensità.

Altrettanto centrale è stato il contributo di Luca Gaudiosi, autore del testo, capace di intessere parole cariche di senso e musicalità, perfettamente armonizzate con l’impianto sonoro e visivo curato da Chiriaco. Il suo contributo, già apprezzato in “Linea d’ombra” (2022) e “Sinapsi” (2023), si è rivelato fondamentale per dare coerenza e profondità all’intera narrazione, trasformando lo spettacolo in un’esperienza poetica ed emotiva, dove ogni elemento – parola, suono, immagine – ha trovato la propria forza nel dialogo con gli altri.

“TOUCH!” è stato un tributo alla capacità di trasformare la fragilità in bellezza, un viaggio tra radici, memoria e futuro, in cui il linguaggio artistico ha saputo parlare alla città e di essa, con una forza espressiva autentica e accessibile.

 

Lions e REF: una visione condivisa per il futuro culturale

Il Lions Club Foggia “U. Giordano” ha confermato il proprio impegno per una cultura viva e condivisa, sostenendo i giovani e la valorizzazione delle radici locali in un festival che ha permesso a Foggia di riscoprire la propria anima attraverso l’arte e la capacità di rigenerarsi.

 

Simonetta Mastropasqua

P.C. Marketing e Comunicazione

Lions Club Foggia Umberto Giordano

 

Tutte le FOTO dell’evento in GALLERIA